Internet ha reso possibile l’interconnessione di computer di tutto il mondo attraverso una rete universale. Ogni giorno una quantità astronomica di dati viene scambiata tramite questa rete. Non ha solo vantaggi. La rete Internet, infatti, viene utilizzata anche dagli hacker per diffondere virus oltre che programmi maligni. Queste minacce informatiche hanno lo scopo di causare il malfunzionamento del sistema informatico dei dispositivi che infettano, ma sono anche utilizzate dagli hacker per ottenere l’accesso ai contenuti del tuo computer e per rubare le tue informazioni personali e riservate. È quindi necessario adottare adeguate misure di sicurezza per rendere più sicura la tua navigazione in rete per impedirlo. Il modo migliore per farlo è installare software antivirus e software antimalware. Spesso confusi, questi due software hanno ruoli diversi ma complementari.
Virus e malware
Virus e malware sono minacce informatiche da distinguere l’una dall’altra. I virus sono infatti programmi il cui scopo è infettare un computer o un dispositivo informatico per alterare le sequenze di codici del software installato e i dati in esso contenuti. Ciò non solo causa malfunzionamenti all’interno del sistema, ma può anche corrompere i tuoi dati rendendoli così inutilizzabili.
I malware, invece, sono programmi utilizzati dagli hacker informatici per rubare i dati personali e le informazioni riservate dell’utente di un dispositivo informatico (password, numero di carta di credito, ecc.), permettendo così loro di hackerare gli account, ma anche di effettuare acquisti per conto delle vittime. Alcuni malware consentono persino agli hacker di interagire da remoto con il dispositivo del computer infetto.
L’utilità del software anti-malware
Un anti-malware fornisce protezione contro vari attacchi informatici. Il malware infetta un computer o un sistema informatico nascondendosi in un software dall’aspetto innocuo. Il malware si manifesta quindi solo quando viene installato il programma host. Il software anti-malware è progettato per rilevare, neutralizzare e rimuovere il malware da un sistema informatico. L’antimalware utilizza determinati processi di analisi utilizzati dagli antivirus, ma dispone di funzionalità aggiuntive che consentono loro di neutralizzare ed eliminare le minacce informatiche più pericolose come il malware. Da qui l’importanza di non confonderli con semplici software antivirus.
L’utilità del software antivirus
I virus infettano un computer durante un trasferimento di dati. Sia durante il download online che durante l’utilizzo di supporti di archiviazione locali. Gli antivirus possono rilevare e rimuovere i virus durante questi trasferimenti di dati. Viene anche utilizzato per decontaminare un dispositivo informatico già infetto. L’antivirus utilizza due metodi per questo. Il primo consiste nel confrontare il codice informatico dei dati trasferiti o interessati con un database che elenca le sequenze di codice specifiche del virus. Il secondo metodo consiste nell’analizzare il comportamento dei vari file interessati in un ambiente controllato dall’antivirus. I migliori antivirus combinano questi due processi per garantire una protezione ottimale. In effetti, il primo metodo può essere facilmente aggirato da diversi processi. Ad esempio semplicemente comprimendo i file infetti.